domenica 28 ottobre 2007

La SERIE A al V Congresso SIAS











Al V Congresso Nazionale SIAS svoltosi ad Empoli il 18, 19 e 20 ottobre 2007 la giornata di venerdì è stata nel pomeriggio interamente dedicata alla Nutrizione nello Sportivo . Graditissi ospiti della sessione sono stati oltre a Relatori di indubbio livello scientifico quali Luca Gatteschi coordinatore della sez. medica del Centro Tecnico FIGC di Coverciano, Carmine Orlandi dell'Università Tor Vergata di Roma e Consulente del Siena Calcio, Aronne Romano Consulente dell'Empoli Calcio, Nicola Sponsiello Medico della Nazionale di Apnea , Fulvio Marzatico uno dei massmi esperti in Italia di Integrazione Sportiva nonchè docente all'Università di Pavia , Mario Ireneo Sturla grande esperto di Nutrizione nell Pugilato e nel Ciclismo , il Responsabile del Settore Medico della Juventus Riccardo Agricola e l'Allenatore dell'Empoli Luigi Cagni.Riccardo Agricola ha moderato la I° sessione pomeridiana insiem a Fabrizio Angelini , mentre la II° sessione è stata moderata dal Prof. Pierluigi Pompei insieme la Vice Presidente della SIAS nonchè Medico della Nazionale di Tennis Femminile Angelo Giglio . La Sessione Nutrizione e Sport è stta dedicata a due figure vicinissime al Presidente della SIAS per la Regione Toscana Luca Gatteschi vale a dire il Suo Maestro e Medico della Mitica Nazionale dei Mondiali di Spagna del 1982 Vecchiet e alla Sorella Gaia Gatteschi scomparsi purtroppo quest'anno in maniera improvvisa. In un momento commuovente per tutti il Presidente Nazioanle della SIAS Pietro Di Fiore e il Presidente del Comitato Organizzatore Fabrizio Angelini hanno consegnato a Gatteschi due targhe in memoria dei Due Cari.La giornata si è conclusa con una tavola rotonda su Nutrizione e Sport cui ha partecipato con grande piacere per tutta la SIAS Luigi Cagni al quale è stata donata la Rivista Ufficiale della Società "The Europena Journal of Health Sport and Nutrition " .

lunedì 15 ottobre 2007

www.dietaround.it .......



OBESITA': a Empoli tre giorni di esperti per combatterla


(ASCA) - Per tre giorni Empoli (Provincia di Firenze) sara' la capitale di tutto il mondo medico e scientifico italiano che lotta con una delle ''epidemie'' dei nostri tempi, l'obesita' negli adulti e nei bambini, il sovrappeso e tutti i disturbi alimentari dovuti alla carenza di un corretto stile di vita alimentare e alla scarsa attivita' sportiva. Per spiegare la gravita' e la diffusione di queste malattie, definite dalle massime autorita' sanitarie una vera e propria epidemia, basti pensare che in Italia, secondo una recente ricerca sullo stato della salute dell'Istat il sovrappeso interessa il 33,9% delle persone adulte, l'obesita' invece riguarda il 9%. Un grave fenomeno in crescita e' poi rappresentato dall'obesita' infantile, in Italia il 30-35% dei bambini e' sovrappeso e il 10-12% obeso (Istituto Auxologico Italiano, dati annuali 2003). Saranno questi i temi in discussione al V* Congresso Nazionale della SIAS (Societa' Italiana Alimentazione e Sport) che dal prossimo 18 al 20 ottobre vedra' riuniti nella citta' toscana i piu' grandi medici ed esperti di questo settore della medicina ( si prevede 250 presenze tra medici, psicologi, dietisti, biologi e farmacisti) che non solo riguarda gli aspetti legati alla nutrizione ma anche quelli dello sport e dello stile di vita. Tra i nomi piu' importanti che parteciperanno ai lavori c'e' quello del prof. Saverio Cinti ordinario di Anatomia Umana all'Universita' di Ancona e Presidente Eletto della Societa' Italiana Obesita', di Michele Carruba uno dei massimi esperti italiani sull'obesita', di Carlo Maria Rotella Presidente della Societa' Italiana Obesita', di Aldo Pinchera, ordinario di Endocrinologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell'Universita' di Pisa e del neuroscienziato Giovanni Scapagnini. I lavori si apriranno giovedi' 18 ottobre con l'intervento del Ministro allo Sport Giovanna Melandri .Un quarto della popolazione adulta - spiegano gli esperti - non svolge alcun tipo di attivita' fisica e questo mix tra inattivita' fisica e sovrappeso, di cui l'una e' la conseguenza dell'altra, e' alla radice di molte patologie che riguardano piu' o meno tutte le fasi. Per questo motivo uno dei temi del congresso sara' proprio la prevenzione in particolare tramite la pratica sportiva e i corretti stili di vita alimentari. Per quanto riguarda i disturbi alimentari come la bulimia e l'anoressia sabato 20 ottobre ci sara' una importante sessione di studi che vedra' impegnati nel confronto i DCA (centri per i Disturbi del Compartamento Alimentare) di Empoli, Verona, Brescia, Vicenza e Chieti. Grande spazio anche allo scottante tema dell'obesita' infantile, un problema di notevole rilevanza sociale. Il fenomeno, denunciato a gran voce dai piu' autorevoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bambino su quattro) e' il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo: in pratica si introducono piu' calorie di quante se ne consumano.

Simposio Obesità e Psicopatologia

SIMPOSIO OBESITA' E PSICOPATOLOGIA

Sabato 20 Ottobre ore 9.00
Chairman
Prof. Paolo Castrogiovanni
Università di Siena

ore 9.00
Obesità, Psicopatologia, Immagine Corporea
A.Goracci
ore 9.20
Obesità ed Adolescenza
S.Calossi
ore 10.00
Psicofarmaci ed Incremento Ponderale
A.Fagiolini

sabato 13 ottobre 2007

I Protagonisti Enrico Arcelli




Tra i Relatori del V Congresso Nazionale Sias c'è il Prof. Enrico Arcelli esperto di Nutrzione e Preparazione atletica nello Sportivo. Il Prof. Arcelli medico sportivo, dietologo e preparatore atletico è stato consulente di campioni quali Tomba, Moser ed Alesi e di molte squadre di Calcio e di Basket . E' professore associato presso la Facoltà di Scienze Motorie di Milano e ha pubblicato oltre a molti articoli scientifici una serie di pubblicazioni a carattere divulgativo che ogni atleta amatoriale o agonista dovrebbe avere nello scaffale. Arcelli affronterà nella Sua Relazione il ruolo degli Acidi Grassi Omega 3 nello Sport argomento di grande interesse pratico oltrechè scientifico . Enrico Arcelli oltre all curriculum scientifico possiede però come tutti i GRANDI una dote oggi rara l'Umiltà infatti sempre disponibile verso tutti è a vote disarmante nella Sua semplicità ed umanità
Sin dai primi passi della SIAS Enrico è stato relatore ai Congressi Nazionali e i Corsi Universitari come quello di Parma organizzato dal Prof. Carlo Pruneti ed al Congresso sarà presentata la I° Monografia della Collana Monotematica della SIAS curata proprio da Enrico Arcelli con la collaborazione di Nicola Sponsiello e Luca Gatteschi sull'Idratazione nello Sportivo .
Personalemnte Mi onoro della Stima ed Amicizia di Enrico Arcelli spero lo stesso sia per Lui......


Fabrizio Angelini


venerdì 12 ottobre 2007

Il Prof: Calabrese modererà la Tavola Rotonda sulla Dieta Medietrranea







Il V Congresso Nazionale della SIAS vedrà al Suo inizio una Tavola Rotonda sulla Dieta Mediterranea e sulla Sicurezza Alimentare moderata dal Prof. Giorgio Calabrese. Alla tavola rotonda parteciperanno il Presidente Nazionale SIAS Pietro Di Fiore, il Segretario Nazionale SIAS Amedeo Giorgetti, il Dott. Giuseppe Boni dell'Università di Pisa mebro e dirigente di Slow Food , il Dr. Enzo Capilupi Consigliere Nazionale SIAS e il Dott. Massimo Epifani esperto delle proprietà nutrizionali ed organolettiche dell'olio di Oliva.



La Dieta Medietrranea come tutti sappiamo è tra le terapie nutrizionali quella con maggiori evidenze scientifiche sugli effetti preventivi e terapeutici della maggior parte delle patologie che accompagnano o complicano il sovrappeso e l'obesità. Il dibattito è casomai aperto su cosa si intende per Dieta Mediterranea vale a dire se per Dieta Mediterranea si intende come oggi spesso accade l'introduzione giornaliera di elevate quantità di zuccheri semplici, di grassi cossidetti "buoni" ma altamente calorici con assenza o scarssa assunzione di frutta e verdura o se per Dieta mediterranea si intende l'utilizzo di Cereali Integrali, di Grassi "buoni" di condimento in giusta quantitaà di frutta e verdura e pesce il tutto accompagnato da una attività fisica quotidiana come facevano i nostri nonni........Agli esperti portare un minimo di chiarezza sugli argomenti ......................






Il Congresso SIAS ha invaso la Rete .......


Per tre giorni Empoli ( Provincia di Firenze) sarà la capitale di tutto il mondo medico e scientifico italiano che lotta con una delle “epidemie” dei nostri tempi, l’obesità negli adulti e nei bambini, il sovrappeso e tutti i disturbi alimentari dovuti alla carenza di un corretto stile di vita alimentare e alla scarsa attività sportiva. Per spiegare la gravità e la diffusione di queste malattie, definite dalle massime autorità sanitarie una vera e propria epidemia, basti pensare che in Italia, secondo una recente ricerca sullo stato della salute dell’Istat il sovrappeso interessa il 33,9% delle persone adulte, l’obesità invece riguarda il 9%.

Un grave fenomeno in crescita è poi rappresentato dall’obesità infantile, in Italia il 30-35% dei bambini è sovrappeso e il 10-12% obeso (Istituto Auxologico Italiano, dati annuali 2003). Saranno questi i temi in discussione al V° Congresso Nazionale della SIAS (Società Italiana Alimentazione e Sport) che dal prossimo 18 al 20 ottobre vedrà riuniti nella città toscana i più grandi medici ed esperti di questo settore della medicina ( si prevede 250 presenze tra medici, psicologi, dietisti, biologi e farmacisti) che non solo riguarda gli aspetti legati alla nutrizione ma anche quelli dello sport e dello stile di vita. Tra i nomi più importanti che parteciperanno ai lavori c’è quello del prof. Saverio Cinti ordinario di Anatomia Umana all’Università di Ancona e Presidente Eletto della Società Italiana Obesità, il dott. Michele Carruba uno dei massimi esperti italiani sull’obesità, Carlo Maria Rotella Presidente della Società Italiana Obesità, il prof. Aldo Pinchera ordinario di Endocrinologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università di Pisa e il neuroscienziato Giovanni Scapagnini.

Il congresso, organizzato dalla SIAS in collaborazione con la ASL 11 e Fondiaria SAI, si svolgerà nei locali del Polo Didattico della ASL 11 a Sovigliana. I lavori si apriranno giovedì 18 ottobre con l’intervento del Ministro alla Sport Giovanna Melandri e saranno affrontati molti temi legati all’obesità e il soprappeso dalle nuove terapie, sia chirurgiche che farmacologiche messe in campo dalla medicina per curarle che sull’aspetto sempre più importante della prevenzione. Oltre a questi dati preoccupanti un quarto della popolazione adulta non svolge alcun tipo di attività fisica e questo mix tra inattività fisica e sovrappeso, di cui l’una è la conseguenza dell’altra, è alla radice di molte patologie che riguardano più o meno tutte le fasi. Per questo motivo uno dei temi del congresso sarà proprio la prevenzione in particolare tramite la pratica sportiva e i corretti stili di vita alimentari. Per quanto riguarda i disturbi alimentari come la bulimia e l’anoressia sabato 20 ottobre ci sarà una importante sessione di studi che vedrà impegnati nel confronto i DCA ( centri per i Disturbi del Compartamento Alimentare) di Empoli, Verona, Brescia, Vicenza e Chieti.

Grande spazio anche allo scottante tema dell’obesità infantile è un problema di notevole rilevanza sociale. Il fenomeno, denunciato a gran voce dai più autorevoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bambino su quattro) è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo; in pratica si introducono più calorie di quante se ne consumano.“Questo congresso sarà molto importante – ha spiegato dott. Fabrizio Angelini Consigliere della SIAS e responsabile organizzativo – sia per fare il punto scientifico su questi gravi problemi che realizzare uno scambio di conoscenze tra tutti coloro che operano in questo settore e individuare nuove metodologie di contrasto a questi problemi”.

giovedì 11 ottobre 2007

I Disturbi dell'Alimentazione.........




La giornata di sabato mattina sarà completamente dedicata ai Disturbi dell'Alimentazione una patologia purtroppo in progressivo aumento .
La mattinata si aprirà con un Simposio su Obesità e Psicopatologia coordinato come Chairman dal Prof. Castrogiovanni dell'Università di Siena, in seguito si aprirà la sessione dei Disturbi dell'Alimentazione aperta dal Prof. Carlo Pruneti dell'Università di Parma che vedrà poi nel suseguirsi delle Relazioni la Messa a confronto delle varie opzioni di trattamento dei maggiori Centri Italiani di Diagnosi e Terapia dei DA.
In particolare verranno proposti i Modelli di Terapia di Empoli, Chieti, Verona, Vicenza e Brescia.
La sessione è stata strutturata e sviluppata dal Dr. Ezio Di Flaviano Primario della Struttura Riabilitativa per i DA della Casa di Cura Villa Pini di Chieti e Grande Esperto nell'approccio Diagnostico e Terapeutico dei DA ma vedrà la partecipazioni dei Prof.ri Ostuzzi e Todisco e della Dr.ssa Banderali veri e propri expertise della materia . La mattinata si chiuderà con una tavola rotonda aperta al pubblico sui Disturbi dell'Alimentazione moderata dalla Dr.ssa Nicoletta Carbone di Radio 24 .




Fabrizio Angelini




La Nutrizione nello Sport questa sconosciuta.....


Il Pomeriggio della giornata di venerdì del V Congresso Nazionale della Società Italiana Alimentazione e Sport che si terrà ad Empoli dal 18 al 20 ottobre 2007 sarà interamente dedicata alla Nutrizione nello Sportivo .

Questo argomento che riscuote sempre maggiore intereesse sia a livello amatoriale che agonistico sarà trattato dai maggiori esperti in Italia nella materia. Si inzierà con la valutazione antropometrica trattata da Luca Gatteschi coorodinatore della Sez. Medica della FIGC del Centro Tecnico di Coverciano e Carmine Orlandi dell'Università Tor Vergata di Roma per proseguire poi con le Nuove tendenze nella Nutrizione dell'atleta trattata da Nicola Sponsiello e sull'utilizzo della Dieta a Zona e degli Omega 3 presentata dal Prof. Fontani dell'Università di Siena che presenterà i dati di uno studio su giovani atleti svolto dalla Sua Equipe Senese . Grande interesse pratico per la Relazione di uno dei più esperti Preparatori Atletici Italiani il Prof. Massini di Firenze che si addentrerà nel significato della corsa come strumento per dimagrire o per non prendere peso e per quella del Prof. Busin di Milano e del Prof Iorio di Napoli che affronteranno rispettivamente l'importanza dell'esercizio anaeropico nella terapia el sovrappeso e gli effetti dello Stress Ossidativo nello Sport. Il Prof. Sturla dell'Università di Pavia tratterà invece la Terapia Nutrizionale negli Sport di Resistenza. Last but don't Least la Lettura Magistrale del Prof. Fulvio Marzatico sull'uso ed abuso dell'integrazione nell'attività sportiva.

Moderereranno se Sessioni il Dott. Fabrizio Angelini insieme al Dr. Riccardo Agricola responsabile del Settore Medico della Juventus e il Prof.Pompei dell'Università di Camerino insiem al Dott. Angelo Giglio Medico responsabile della nazionale di tennis Femminile .

V Congresso SIAS SU SKY.....



11 ottobre 2007
Dal 18 al 20 ottobre, Empoli (Firenze) sarà la capitale del mondo medico e scientifico italiano che lotta contro una delle ''epidemie'' dei nostri tempi: l'obesità negli adulti e nei bambini, il sovrappeso e tutti i disturbi alimentari dovuti alla carenza di un corretto stile di vita alimentare e alla scarsa attività sportiva. Per spiegare la gravità e la diffusione di queste malattie, definite dalle massime autorità sanitarie una vera e propria epidemia, basti pensare che in Italia, secondo una recente ricerca sullo stato della salute dell'Istat, il sovrappeso interessa il 33,9% delle persone adulte, l'obesità invece riguarda il 9%. Un grave fenomeno in crescita è poi rappresentato dall'obesità infantile: in Italia il 30-35% dei bambini è sovrappeso e il 10-12% obeso (Istituto Auxologico Italiano, dati annuali 2003). Saranno questi i temi in discussione al V° Congresso Nazionale della Società italiana alimentazione e sport (Sias) che vedrà riuniti nella città toscana medici ed esperti di questo settore della medicina (si prevede 250 presenze tra medici, psicologi, dietisti, biologi e farmacisti) che non solo riguarda gli aspetti legati alla nutrizione ma anche quelli dello sport e dello stile di vita.
Per approfondire: http://www.sias-onlus.it/

mercoledì 10 ottobre 2007

IN TOSCANA.IT IL PORTALE UFFICIALE DELLA TOSCANA



Pratica sportiva e alimentazione corretta per uno stile di vita sano
Ad Empoli (18-20 ottobre) il quinto congresso della Società italiana alimentazione e sport. A confronto le strategie per contrastare i rischi di obesità e sovrappeso, i disturbi alimentari. Il ruolo chiave della prevenzione
L’obesità negli adulti e nei bambini, il sovrappeso, i disturbi alimentari dovuti alla carenza di un corretto stile di vita alimentare e alla scarsa attività sportiva: saranno questi i temi al centro del Vº congresso nazionale della Sias (Società italiana alimentazione e sport) che dal prossimo 18 al 20 ottobre vedrà riuniti ad Empoli, in località Sovigliana, i più grandi medici ed esperti del settore, che non coinvolge solo riguarda gli aspetti della nutrizione ma anche quelli dello sport e dello stile di vita. Tra i nomi più importanti che parteciperanno ai lavori c’è quello di Saverio Cinti candidato al premio Nobel, Michele Carruba uno dei massimi esperti italiani sull’obesità, Carlo Maria Rotella presidente della Società italiana obesità, il professore Aldo Pinchera ordinario di endocrinologia dell’Università di Pisa, il neuroscienziato Giovanni Scapagnini.
Il congresso, organizzato dalla Sias in collaborazione con la Asl 11 e Fondiaria Sai, si svolgerà al polo didattico della Asl 11 a Sovigliana. I lavori si apriranno giovedì 18 ottobre con l’intervento del ministro dello Sport Giovanna Melandri, e saranno affrontati molti temi legati all’obesità e al soprappeso, alle nuove terapie, sia chirurgiche che farmacologiche messe in campo dalla medicina, all’aspetto sempre più importante della prevenzione. In Italia, secondo gli ultimi dati Istat sullo stato di salute il soprappeso interessa il 33,9% delle persone adulte, l’obesità invece riguarda il 9%. Un grave fenomeno in crescita è poi rappresentato dall’obesità infantile, pari al 30-35%. Un quarto della popolazione adulta, inoltre, non svolge alcun tipo di attività fisica e questo mix tra inattività fisica e sovrappeso, di cui l’una è la conseguenza dell’altra, è alla radice di molte patologie. Uno dei temi del congresso sarà proprio la prevenzione, attraverso la pratica sportiva e i corretti stili di vita alimentari.
Per quanto riguarda i disturbi alimentari – bulimia ed anoressia – sabato 20 ottobre ci sarà un’importante sessione di studi che vedrà impegnati nel confronto i centri per i disturbi del comportamento alimentare di Empoli, Verona, Brescia, Vicenza e Chieti. Grande spazio anche al tema dell’obesità infantile: il fenomeno, denunciato dai più autorevoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bambino su quattro) è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo, per cui si introducono più calorie di quante se ne consumano. “Questo congresso sarà molto importante - ha spiegato il dottor Fabrizio Angelini consigliere della Sias e responsabile organizzativo - sia per fare il punto scientifico su questi problemi che per realizzare uno scambio di conoscenze”.

lunedì 8 ottobre 2007

LA STAMPA REGIONALE " IL TIRRENO"




CONGRESSO SULL’OBESITA A EMPOLI

Per tre giorni Empoli sarà la capitale di tutto il mondo medico e scientifico italiano che lotta con una delle "epidemie" dei nostri tempi, l'obesità negli adulti e nei bambini, il sovrappeso e tutti i disturbi alimentari dovuti alla carenza di un corretto stile di vita alimentare e alla scarsa attività sportiva. Saranno questi i temi del V" congresso nazionale della Sias (Società italiana alimentazione e sport) che dal prossimo 18 al 20 ottobre vedrà riuniti nella città toscana i più grandi medici ed esperti di questo settore della medicina (si prevede 250 presenze) che non solo riguarda gli aspetti legati alta nutrizione ma anche quelli dello sport e dello stile di vita. Tra i nomi più importanti che parteciperanno ai lavoric’è quello di Saverio Cinti candidato al premio Nobel, Michele Carruba, uno dei massimi esperti italiani sull’obesità, Carlo Maria Rotella presidente della Società italiana dell’obesità, il professore Aldo Pinchera ordinario di endocrinologia dell’università di Pisa, ilneuroscienziato Giovanni Scapagnini. Il congresso organizzato dalla SIAS in collaborazione una la ASL11 e la Fondiaria SAI, si svolgerà al polo didattico della USL11 Sovigliana.I lavori si apriranno giovedì 18 ottobre con l’intervento del ministro delle sport GiovannaMeandri e saranno affrontati molti temi legati all'obesità e il soprappeso dalle nuove terapie, sia chirurgiche che farmacologiche messe in campo dalla medicina per curarle che sull'aspetto sempre più importante della prevenzione.
Per spiegare la gravità e la diffusione di queste malattie, definite dalle massime autorità sanitarie una vera e propria epidemia, basti pensare che Italia, secondo una recente ricerca sullo stato della salute dell'Istat il soprappeso interessa il33.9 % delle persone adulte, l'obesità 'ìnvece riguarda il 9 %. Un grave fenomeno in crescita è poi rappresentato dall'obesità infantile che è del 30-35 %. Oltre a questi dati preoccupanti un quarto della popolazione adulta non svolge alcun tipo di attività fisica e questo mix tra inattività fisica e sovrappeso, di cui l'una è la conseguenza dell'altra, è alla radice di molte patologie che riguardano più o meno tutte le fasi. Per questo motivo uno dei temi de! congresso sarà proprio la prevenzione in particolare tramite la praticasportiva e i corretti stili di vita alimentari. Per quanto riguarda i disturbi alimentari come labulimia e l'anoressia sabato 20 ottobre ci sarà un importante sessione di studi che vedrà impegnati nel confronto i DCA (centri per i Disturbi delcomportamento alimentare) di Empoli, Verona, Brescia, Vicenza e Chieti. Grande spazio anche allo scottante tema dell'obesità infantile che è un problema di notevole rilevanza sociale, un fenomeno, denunciato a gran voce dai più autorevoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bambino su quattro; è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo; in pratica si introducono più calorie di quante se ne consumano. "Questo congresso sarà molto importante - ha spiegato il dottor Fabrizio Angelini consigliere della Sias e responsabile organizzativo – sia per fare il punto scientifico su questi gravi problemi che per realizzare uno scambio di conoscenze".

Il Tirreno
lunedì 8 ottobre 2007

sabato 6 ottobre 2007

I Protagonisti del Congresso : Prof. Aldo Pinchera


Tra le personalità scientifiche che prenderanno parte al V Congresso Nazionale figura anche il Prof. Aldo Pinchera Direttore del Dipartimento di Endocrinologia dell'Università di Pisa .

Il Prof. Aldo Pinchera, Ordinario di Endocrinologia, è Direttore della 1a Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio dell’Università di Pisa e Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana; dirige il “WHO Collaborating Center for the Diagnosis and Treatment of Thyroid Cancer and Other Thyroid Diseases" ed è Vice-Presidente Vicario del Consiglio Universitario Nazionale CUN).Nato a Napoli nel 1934, laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1958 e specializzato con lode in Endocrinologia nel 1961 presso l’Università di Roma. Vincitore di borse di studio si è perfezionato presso l’Università di Marsiglia (Francia), la Harvard Medical School di Boston (USA), il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA).
Studioso di fama internazionale nel campo dell’Endocrinologia, è universalmente riconosciuto come uno dei massimi esperti mondiali nello studio e nella cura delle malattie della tiroide.Responsabile di numerosi programmi di ricerche finanziate da enti nazionali ed internazionali (NIH, MIUR, Unione Europea, CNR, Ministero della Salute,AIRC) Ha coordinato per l’Unione Europea gli studi clinici sul carcinoma tiroideo infantile post-Chernobyl. Presiede il Comitato promotore della profilassi iodica del gozzo endemico ed è Regional Coordinator for West and Central Europe of the International Council for Control of Iodine Deficiency Disorders.
Membro di numerose società scientifiche internazionali e nazionali tra le quali figurano Royal Society of Medicine, American Thyroid Association, European Thyroid Association, American Endocrine Society, Società Italiana di Endocrinologia. E’ stato Presidente dell’European Thyroid Association, della Società Italiana di Endocrinologia, del Gruppo di Cooperazione in Immunologia e Vice-Presidente della Federazione Italiana delle Società di Immunologia.Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali tra i quali: Leo Oliner Memorial Award, Washington (USA); Paul Starr Lectureship, Mayo Clinic (USA); Samuel F. Haines Lectureship, Mayo Clinic (USA); Henning Award, European Thyroid Association; Thyroid Club Pitt-Rivers Award; Shizume Honorary Lecturer AOTA (Tokyo); Boris Catz Award 2000, USA; Ordre du Merite, Republique du Senegal; Doctor Honoris Causa Université de Médecine et Pharmacie, Iasi (Roumanie); Premio Ultimo Novecento, Pisa; Premio Nazionale di Medicina (Terra di Lavoro); Premio Golfo D’Oro Stefania Rotolo (Vasto); Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e della Scienza della Repubblica; Fellow del Royal College of Physicians of Edinburgh e Fellow del Royal College of Physicians of London; Conferenza Golgi, Accademia Nazionale dei Lincei; Ordine della Minerva, Università “G. D’Annunzio” di Chieti; Premio per la Medicina “Cataldo Cassano”, Roma; Premio Empedocle per le Scienze Mediche in Memoria di Paolo Borsellino, Agrigento.
Visiting Professor presso prestigiose università straniere: Harvard Medical School, Boston (USA); University of Michigan, Ann Arbor (USA); University of London, London (UK); Massachusetts Institute of Technology, Cambridge (USA); University of California Los Angeles, Los Angeles (USA); Faculté de Medecine, Marseille (France); Columbia University, New York (USA); University of Toronto, Toronto (Canada); Université Libre de Bruxelles, Bruxelles (Belgium); Universidade de Sao Paulo, Sao Paulo (Brasil); Universidade de Rio de Janeiro, Rio de Janeiro (Brasil); University of Bangkok, Bangkok (Thailand); University of Hong Kong, Hong Kong; National Taiwan University, Taiwan (Republic of China); University of Tokyo, Tokyo (Japan); University of Kyoto, Kyoto (Japan); Universidade de Lisboa, Lisboa (Portugal); University of Bejing, Bejing (People's Republic of China); University of Shangai, Shangai (People's Republic of China); University of Nagasaki, Nagasaki (Japan); University of Caracas, Caracas (Venezuela); University of Moscow, Moscow (U.R.S.S.); University of Dakar (Senegal); Université de Médecine et Pharmacie Iasi, Roumanie.Fondatore e direttore del Journal of Endocrinological Investigation (1978-1997), dell’Aggiornamento del Medico (1978-1994), de l’Endocrinologo (2000-). Membro di numerosi comitati di redazione nazionali ed internazionali.Autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche, in massima parte su prestigiose riviste internazionali. Curatore di trattati internazionali e nazionali di Endocrinologia e Autore di numerosi capitoli in prestigiosi volumi internazionali.
Oltre a portare i Saluti ai Congressisti quale Presidente della Sezione Toscana della SIO il Prof. Pinchera terrà una lettura magistrale sulla Carenza Iodica ed il Gozzo Endemico in Italia.

Al Prof. Pinchera vanno i Ringraziamenti Miei Personali (sono stato anzi SONO tuttora un SUO ALLIEVO) e di tutta la Società Italiana Alimentazione e Sport.


Fabrizio Angelini

Presidente Comitato Organizzatore Locale

V Congresso Nazionale SIAS