Al V Congresso Nazionale SIAS in programma ad Empoli il 18-19-20 ottobre 2007 interverrà il Ministro Giovanna Melandri . Giovanna Melandri è nata a New York il 28 gennaio 1962. Ha una figlia e vive a Roma.Attualmente riveste l'incarico di Ministro per le Politiche giovanili e le attività sportive nel Governo di Romano Prodi.Si è laureata cum laude in Economia e Commercio all'Università di Roma, con una tesi sulla riforma fiscale del 1981 dell'amministrazione Reagan. Nel 2000 ha ricevuto la Laurea honoris causa da parte dell'Università americana John Cabot di Roma. Nel Luglio del 2003 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac del titolo di "Officier de la Legion d'Honneur". Parla correntemente l'inglese ed ha una buona conoscenza del francese e del tedesco. Ha lavorato dal 1983 al 1987 all'Ufficio Studi della Montedison coordinando un gruppo di lavoro sulla politica industriale e tecnologica. Inoltre dobbiamo segnalare che l'On.Melandri è autrice di un libro che pone la Sua attenzione sui Disturbi dell'Alimentazione dal titolo "COME UN CHIODO : le ragazze la moda, l'alimentazione" e proprio Sabato 20 ottobre 2007 la mattina dei lavori congressuali sarà tutta dedicata ai Disturbi dell' Alimentazione culminando in una Tavola Rotonda aperta al pubblico che chiuderà il Congresso. Il 22 dicembre 2006 è stato firmato il Manifesto di autoregolamentazione della moda italiana contro l’anoressia: un impegno congiunto tra governo e mondo della moda per una parziale ma significativa azione di contrasto a malattie come l’anoressia e la bulimia, sempre più diffuse tra le giovani generazioni. L’autrice, impegnata nella guida del nuovo ministero per le Politiche giovanili, ripercorre la genesi di questo esperimento di responsabilità politica e sociale, intrapreso per contrastare malattie che colpiscono, in nove casi su dieci, soprattutto le donne. Partendo dai dati della ricerca clinica, che vede nei modelli socioculturali uno dei fattori implicati nella crescente diffusione dei disturbi alimentari, la sfida delle politiche giovanili ha puntato sulla collaborazione tra diverse forze sociali – le istituzioni, la comunità scientifica e la moda – fino a raggiungere il risultato di una vera e propria «carta dei valori» che vincola la moda nazionale a un impegno senza precedenti, con lo scopo di tracciare un confine netto tra corpo magro e corpo malato. Il libro illustra la valenza simbolica e gli impegni concreti contenuti nel Manifesto, evidenziando l’urgenza di una prevenzione fondata sull’ascolto, sulla responsabilità sociale e sulla promozione di modelli culturali positivi. Dal corpo «cucito» nell’icona della magrezza, dunque, verso un’autostima dei giovani fondata sulla valorizzazione della propria bellezza individuale. Ulteriori informazioni sul sito dell'On.Melandri http://www.giovannamelandri.it/
lunedì 28 maggio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento